Destinatari
Il corso è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Programma
Il corso utilizza una combinazione di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche:
- Le norme tecniche di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi connesso con attività con movimenti ripetitivi;
- UNI ISO 11228-3 “Ergonomia – Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza”: approfondimento ed applicazione pratica;
- Esercitazione pratica di valutazione del rischio da movimenti ripetuti su casi specifici.
Il corso termina con un esame per la verifica di apprendimento.
Crediti Formativi
Il corso “MMC: come Valutare il Rischio da Movimenti Ripetuti” è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP e RLS. Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti , Preposti, Lavoratori, DL SPP , CSP/CSE, e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “MMC: come Valutare il Rischio da Movimenti Ripetuti”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Ricordiamo che, al fine di svolgere le esercitazioni relative al corso, è necessario dotarsi di un PC munito di programma Excel.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “MMC: come Valutare il Rischio da Movimenti Ripetuti” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici. Il corso inoltre prevede l’effettuazione di esercitazioni pratico-applicative sull'analisi e valutazione del rischio da movimentazione manuale per attività di movimenti ripetuti.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “MMC: come Valutare il Rischio da Movimenti Ripetuti” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE, e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).